CONTATTACI

CONTATTACI


facebook
instagram
d959fc23a3388202e1b13cc981803090df554328

Hai bisogno di aiuto? Stai effettuando una ristrutturazione ma ancora non hai deciso con che tipologia sostituire l'infisso esistente? Vorresti sostituire solo gli infissi?  Stanco di spendere per un riscaldamento o raffreddamento della casa che dura poche ore? Sei alle prese con una nuova costruzione? Contattaci la consulenza e la preventivazione sono sempre gratuite.

IN.EX. INFISSI di Valerio Marrocco


facebook
instagram

Bonus infissi e oscuranti | Edilizia libera e regole per detrazioni

Sei in procinto di sostituire i tuoi infissi e hai sentito parlare della detrazione fiscale?

In questo spazio troverai tutte le risposte alle tue domande sulla detrazione infissi 2023.

Scoprirai il significato della detrazione fiscale, la procedura e gli adempimenti per usufruirne; ti parlerò approfonditamente del bonus infissi 2023, dei massimali al metro quadro per la sostituzione dei serramenti e ti spiegherò quali sono i documenti da compilare e inviare all’ENEA.


Bonus infissi 2023: cos’è e come funziona?

Detrazione fiscale significato

La detrazione fiscale è “l’importo che il contribuente può sottrarre dall’imposta lorda 
(ossia il totale delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso lo Stato)“.

Detta in parole semplici, è la cifra che lo Stato Italiano ti sconta dalle tasse che devi pagare.

Se vuoi sostituire gli infissi, devi sapere che esistono due tipologie di detrazioni fiscali, chiamate Bonus per il Risparmio Energetico (Ecobonus) e Bonus Ristrutturazione e sono entrambe pari al 50% del costo sostenuto, e il cui importo viene rimborsato in 10 anni.

Per farti capire meglio come funziona la detrazione fiscale 2023, iseriamo qui sotto un piccolo esempio.

Quali sono i massimali al metro quadro?

Dal 15 aprile 2023, con il Decreto MITE 2023, è stato aggiunto un massimale al m² per serramenti, schermature solari e oscuranti.

Zona climatica C
Infissi 660 €/mq
Infissi + Cassonetti + oscurante 780€/mq
Schermature solari o oscuranti 276 €/mq

Le cifre inserite all’interno della tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.

Questo significa che, per i lavori iniziati dopo il 15 aprile 2023 (data di pubblicazione del decreto) nei massimali al metro quadro non rientrano:

  • le spese sostenute per l’IVA;
  • la posa;
  • le altre opere complementari relative all’installazione (rilievo misure, altre prestazioni professionali).

Quali sono i valori di trasmittanza termica che devono rispettare i serramenti?

I valori limite delle trasmittanze termiche per i serramenti a ecobonus hanno subito un generale decremento.

Si tratta dei valori da non superare se si vuole godere dell’ecobonus per la sostituzione dei vecchi serramenti.

Il Valore da non superare se si appartiete alla zona climatica C è pari a 1,75 U (W/mqK).

Bonus infissi 2023: esempio

Allora, mettiamo il caso l'abitazione di Francesco è a Lecce, decida di sostituire i suoi infissi, come funziona in questo caso la detrazione fiscale?

Ecco un semplice esempio per capire meglio:

  • Francesco sostituisce gli infissi esistenti acquistando delle finestre (delle dimensioni totali di 10m²) del valore di 5.000€
  • Francesco vive a Lecce, zona climatica C, il cui valore al da rispettare è di 780€/m² (come indicato nella tabella dei massimali)
  • Francesco può detrarsi dunque 7.800€ (780€ / m² moltiplicato per 10 m²)
  • Rientrando all’interno dei tetti massimi al metro quadro, Francesco può detrarsi l’intero valore dell’infisso, che corrisponde a 5.000€.
  • La detrazione fiscale è del 50% ossia pari a 2.500€
  • Lo Stato restituisce a Francesco 250€ all’anno per 10 anni

E se invece non potesse detrarsi tutto, come funziona?

Se per caso Francesco non rientrasse nei tetti massimi al metro quadro, dovrebbe portare in detrazione solo la spesa che rientra, e pagare il resto a parte.

Detrazione infissi procedura

Ok, ora che hai capito cos’è la detrazione fiscale e come funziona, è giunto il momento di parlarti un po’ della procedura da eseguire per poterne usufruire.

Per aver diritto alla detrazione fiscale infissi, infatti, è necessario compiere le seguenti operazioni:

Vediamo insieme passo per passo:

 

  1. Effettuare il pagamento
  2. Inviare le pratiche all’ENEA

Pagamento tramite bonifico per sostituzione infissi

Come fare il bonifico per detrazione fiscale infissi?

Attenzione, è assolutamente indispensabile che il pagamento venga effettuato tramite bonifico bancario speciale o bonifico postale speciale.

Un bonifico ordinario non basta.

Pertanto, quando effettui il pagamento, verifica che il bonifico sia apposito per detrazione fiscale.

Dal bonifico deve risultare:

  • la causale del versamento: basta inserire il numero e la data della fattura (es. pagamento fattura N.1528 del 15/02/2023)
  • il codice fiscale di chi usufruirà della detrazione;
  • il codice fiscale o numero di partita Iva della ditta venditrice

Invio dei documenti all’ENEA

Questa parte è molto delicata.

Dopo aver effettuato il pagamento dovrai inviare la pratica Enea per via telematica.

Per inviare la pratica dovrai:

Se ti stai chiedendo se è possibile effettuare questa procedura da solo, beh, la risposta non è così ovvia.

L’invio delle pratiche non è proprio cosa semplice, soprattutto se non sei abituato ad avere a che fare con parametri tecnici.

Ti verranno richiesti dei dati molto specifici che dovrai compilare correttamente.

Per essere sicuro di non sbagliare, ti consigliamo di rivolgerti ad un tecnico o direttamente a Inex Infissi.

 

  1. Accedere al sito ufficiale Finanziaria Enea
  2. Iscriverti creando le tue credenziali d’accesso (username e password)
  3. Inserire i valori che ti verranno richiesti (dati anagrafici di colui che usufruirà della detrazione, altri dati riguardati il tuo edificio, ecc.)
  4. Inserire i valori che ti verranno comunicati dall’azienda venditrice al momento della stipula del contratto d’acquisto (prezzo degli infissi, valori energetici dei serramenti ecc)

Detrazione infissi 2023: domande frequenti

La detrazione fiscale per la sostituzione degli infissi prevista per il 2023 è del 50%

Sostituzione Infissi: la detrazione è del 50 o 65?

No. La detrazione fiscale per risparmio energetico riguarda solo le operazioni finalizzate ad un risparmio energetico.

Dato che la manutenzione degli infissi in legno riguarda solamente un miglioramento estetico (e non termico) dell’infisso, non è possibile usufruire della detrazione fiscale.

Restauro infissi in legno detrazione 2023: posso usufruire della detrazione se restauro i miei infissi?

La detrazione fiscale per il risparmio energetico viene concesso se effettui delle operazioni che ti permettono di ottenere un miglioramento termico della tua abitazione e di conseguenza un risparmio energetico.

In particolare, l’ecobonus 2023 del 50% riguarda tutte le spese sostenute per l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e schermature solari (tende da sole, tapparelle, ecc).

Quali altre spese posso detrarre oltre a quelle della sostituzione degli infissi?

Una delle domande più frequenti è la seguente “cosa devo scrivere nella causale del bonifico per usufruire della detrazione fiscale?“.

La risposta è molto semplice: devi semplicemente indicare il numero e la data della fattura (es. pagamento fattura n.1234 del 01/02/2023).

Causale bonifico infissi 2023: cosa devo scrivere nella causale del bonifico per la sostituzione degli infissi?

Attenzione! L’importante è che il bonifico sia specifico per detrazione fiscale (un bonifico ordinario non è valido per usufuire della detrazione).

No, questa tipologia di detrazione fiscale è stata creata appositamente per coloro che effettuano un’operazione finalizzata a migliorare il risparmio energetico della propria abitazione, tramite, ad esempio, la sostituzione degli infissi esistenti con infissi più performanti.

Nel caso di una nuova costruzione, non essendoci alcun miglioramento in termini di risparmio energetico, potrai usufruire di altre tipologie di detrazione fiscale.

Sto costruendo una casa, posso usufruire di questa detrazione fiscale?

Se vivi in una casa con formula del comodato d’uso gratuito, puoi usufruire della detrazione fiscale.

La legge dice infatti che possono usufruirne “i proprietari o nudi proprietari, i locatari o comodatari, il familiare convivente e chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)

Se vivo in una casa con la formula del comodato gratuito?

Si, non puoi superare i 60.000 euro

Esiste un limite massimo di spesa che posso detrarre?

Può beneficiarne:
– proprietario
– locatario
– comodatario
– il familiare convivente
– chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).

Chi può beneficiare del bonus infissi 2023?

Si, essendo “oscuranti” puoi usufruire della detrazione fiscale, ma come indicato nella tabella dei massimali, puoi detrarti al massimo una spesa di 276€/mq.

Sostituzione persiane in legno con alluminio detrazione: sostituendo le persiane posso usufruire degli incentivi fiscali?

Si, ma puoi portare in detrazione solo 276€/mq.

Vorrei sostituire gli scuri della mia finestra, posso usufruire della detrazione?

Si, l’invio delle pratiche ENEA è richiesta in ogni caso, sia per bonus infissi che per bonus ristrutturazione.

Devo inviare le pratiche all’ENEA per usufruire della detrazione?